Maggio al gusto di tè - tutti gli appuntamenti in giro per l'Italia

Giovedì 10 a tutto cioccolato a Bologna con Acqua calda per il tè. Alle 20,30 degustazioni, storia, leggende, curiosità e abbinamenti di e spezie con il dolce seme sudamericano. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione necessaria telefonando al numero 339 2987353


Domenica 13, a Caserta si terrà un nuovo appuntamento a base di tè e letteratura, simile a quello che vi ho raccontato l’anno scorso, organizzato dall’Associazione Italiana Cultura del tè. Per informazioni/prenotazioni: samovar.casadelthe@gmail.com

Venerdì 18 riprendono gli appuntamenti di Tè e Teiere di Roma. Alle 20 ci sarà una lezione di 2 ore sulla classificazione e la preparazione dei tè, il tutto accompagnato dalla degustazione di prodotti pregiati preparati secondo il metodo gong fu cha, che consiste nell’infondere nelle piccole teiere di terracotta Yixing o negli zhong in porcellana, un elevato quantitativo di foglie di tè, per pochi secondi e ripetutamente. Avremo così la possibilità di assaporare al meglio le diverse sfumature di ogni infusione. Ogni tè sarà abbinato alle dolci creazioni della Pasticceria De Bellis. La partecipazione è riservata a un massimo di quattro persone solo su prenotazione. Per chi non riuscisse a iscriversi per l’incontro di venerdì 18, ci sarà una replica domenica 20 alle 11. Per info e costi 066868824 info@teeteiere.it
Venerdì 25 alle 20, sempre al Tè e Teiere di Roma ci sarà un corso-degustazione sul tè verde giapponese.

Sabato 19 alle 16,30 a Cose di Tè di Jesi potrete partecipare alla cerimonia del tè giapponese con special guest Michiko Nojiri, una delle maestre di cerimonia giapponese più apprezzate e riconosciute a livello internazionale. L’evento sarà ripetuto domenica 20 maggio alle 11 a Macerata al b&b Antichi Gelsi.

Domenica 20 maggio, ancora a Bologna, Slow Food, le ragazze di Acqua calda per il tè, il Giardino della Camelie e il mondo di Eutèpia, con il patrocinio del quartiere Savena, hanno organizzato nel parco dei cedri del capoluogo emiliano la cerimonia Wu Wo, un rito realizzato per la prima volta a Taiwan nel 1991 in cui il tè rappresentava l’elemento di condivisione e di serenità. La nostra bevanda preferita verrà infatti divisa con il vicino. Appuntamento alle 15.

Infine, il 20 e il 27 alla Teiera Eclettica di Milano ci sarà la XIV edizione del corso “Il mondo del tè – Corso sulla cultura, sulla preparazione e sulla degustazione del tè” in collaborazione con l’Associazione Italiana Cultura del tè, una lezione di 14 ore distribuite su due giornate. Per informazioni sui contenuti cliccate qui


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *