Sabato 12 luglio le mura del castello di Montegridolfo (Rn) ospiteranno la prima serata della rassegna al femminile “Salotto Gridolfi“. E ci sarò anch’io che parlerò di tè. Sì esatto, il 12 luglio dalle 21 sarò insieme ad altre donne con tanto da raccontare: la scrittrice Alice Tombari presenterà il libro “Oltre il Battito”, mentre io vi parlerò della mia passione e vi farò assaggiare un tè freddo molto particolare. Entrambe saremo moderate dalla giornalista Laura Pagnini. E non dimenticate di godervi la mostra di pittura “I fiori di Delfy” di Laura Rosati e quella della mosaicista Milena Gasparini. Al termine della chiacchierata Arianna Cleri, accompagnata dalla chitarra di Giulio Vampa, completerà con la musica la prima serata di “Salotto Gridolfi”. Ingresso gratuito.
Montegridolfo: eventi a luglio 2025
La rassegna di Montegridolfo prosegue sabato 19 luglio con la scrittrice Arianna Montini che presenta “Guardaroba perfetto col metodo maxi-capsule”, l’impeditrice edile Settimia Ritorto e la stilista Silvia Esse. Non perdetevi la mostra “Mikyart” di Michela Mariani e l’esibizione di Asia e Sonogiove alla chitarra.
Sabato 26 luglio sarà invece la volta di Chiara Zaffini e del suo libro “Vieni Oltre – Coriandoli di felicità finlandese” e di Marianna Bruscoli, titolare della “Tenuta Santi Giacomo e Filippo” a Urbino, che offrirà una degustazione di vini. Le mostre invece racconteranno il lavoro della pittrice e decoratrice Susanna Galeotti e la “Stamperia d’Arte Ca’ Virginio” di Carla Luminati. Si finisce sempre in musica con Arianna Palazzetti accompagnata al piano da Francesco Stefanelli.
Montegridolfo: cosa vedere
Approfitto per raccontarvi qualcosa di Montegridolfo perché amo l’entroterra romagnolo e se siete in vacanza in questa zona dovete assolutamente fare un giro. Si tratta infatti di uno dei borghi più belli d’Italia, un castello che sovrasta fiero il crinale che divide Romagna e Marche. Una posizione strategica che ha reso la zona fondamentale anche durante la Seconda Guerra Mondiale visto che da qui si controllava la Linea Gotica orientale. Ecco perché, tra le prime cose da vedere a Montegridolfo vi segnalo proprio il museo della linea gotica.
Passeggiate tra i vicoli, assaggiando magari l’olio extravergine locale. Ammirate il panorama spettacolare (soprattutto al tramonto) e poi fermatevi a visitare la chiesa di San Rocco, proprio fuori le mura.
Castello di Montegridolfo
Il castello di Montegridolfo è una delle costruzioni fortificate meglio conservate di tutto il Riminese e coincide con la cittadina. Non si tratta quindi di una residenza signorile né di un insediamento medievale come in altri casi. Un primo castello era già presente in zona attorno all’anno 1000 ma la sua storia è fortemente segnata dalle vicende della famiglia Malatesta.
Dei quattro torrioni, uno è ancora ben visibile mentre un altro è stato trasformato nella torre campanaria.
Come arrivare a Montegridolfo
Montegridolfo si erge a circa 38 km da Rimini e 23 km da Pesaro. Al borgo si arriva in auto in 35 – 40 minuti. Le stazioni ferroviarie consigliate sono quelle di Cattolica e Pesaro.
Foto: pagina ufficiale dedicata alla comunicazione e alla promozione del territorio di Montegridolfo